La notte del 26 aprile 1986, esattamente 20 anni fa, il reattore numero 4 della centrale


«Se i mortali si guardassero da qualsiasi rapporto con la saggezza, la vecchiaia neppure ci sarebbe. Se solo fossero più fatui, allegri e dissennati godrebbero felici di un'eterna giovinezza. La vita umana non è altro che un gioco della Follia.» Erasmo da Rotterdam
Non se ne può più....
2 anni fa ho preso un piccolo diploma come operatore L.I.S. Il linguaggio dei segni L.I.S. è una lingua a tutti gli effetti, un sistema di comunicazione non verbale che utilizza il canale visivo: per questo motivo è principalmente usata dalle persone sorde e con buoni residui visivi. Essa permette di esprimere parole, azioni, concetti mediante precisi segni dati dai movimenti delle mani, delle dita e dall'espressione del viso. La comunicazione avviene producendo quelli che a un profano possono sembrare dei banali gesti, ma in realtà si tratta di segni compiuti con una o entrambe le mani, ad ognuno dei quali è assegnato uno o più significati. Le lingue dei segni sfruttano il canale visivo-gestuale, perciò il messaggio viene espresso con il corpo e percepito con la vista. Inoltre, per quanto riguarda i contenuti, essa può rappresentare illimitati significati, emozioni, sentimenti attraverso la mimica facciale e la modulazione dei segni, nelle loro inflessioni e sfumature. Il linguaggio dei segni L.I.S. è pertanto una vera e propria lingua con un proprio sistema di regole complesse, strutture grammaticali e sintattiche, è un sitema di comunicazione visivo utilizzato dalle comunità dei segnanti a cui appartengono in maggioranza persone sorde o ipoudenti per poter comunicare.
Il riso è il sole che scaccia l'inverno dal volto umano. VICTOR HUGO
Sono una studentessa di infermieristica, sinceramente non sapevo cosa fosse "i care" di Don Milani, e ho cercato di dare una spiegazione della parola, ma aimè non sapendo dell'operato di Don Milani è stata una spiegazione banale, arrivata al seminario, ero un pò spaesata poichè non conoscevo gli altri studenti di medicina, all'inizio mi sentivo in colpa avevendo saltato la lezione della D'Addio perhè pensavo che fosse il solito seminario, monocromatico e piatto, poi mi son ricreduta e sono contenta per esserci stata.
Il seminario è iniziato con l'introduzione del prof. sulla vita di Don Milani e sul tema principale, ovvero "I care", dopo la parola e passata alla Prof.ssa Berlingieri, esperta di copyright e di diritti d'autore. Nel bel mezzo del discorso della Prof.ssa Berlingieri, contro Medwiki ...un ragazzo va alla cattedra e sbraitando le strappa il microfono di mano ho pensato..."questo è matto"... e che la situazione stesse degenerando! (ma in realtà era tutto preparato).Ecco che arrivano in aula un gruppo di ragazzi vestiti da clown. I loro occhi brillavano, avevano l'aria di chi ha trovato quel qualcosa in più che dà senso al loro vivere… di essere in grado di regalare gioia a chi ne ha bisogno, di guardare il paziente come un amico.
La loro è stata una bella lezione di vita....
( non so se una futura infermiera potra entrare a far parte del progetto "M’illumino d’immenso” ma se fosse cosi ne sarei veramente contenta perchè mi hanno toccato il cuore nel profondo " touché " )
Grazie di cuore al prof Formiconi che con questo seminario mi ha fatto conoscere il progetto "M'illimino d' immenso"
"La donna più bella del mondo", così era da tutti conosciuta la grande Lina Cavalieri: giovane trasteverina di umili origini, vissuta nel periodo della Bella Epoque, seppe fare della sua divina bellezza, leggiadra femminilità e stupefacenti doti canore, le carte vincenti verso la fama mondiale. Durante la sua intensa vita, innumerevoli furono gli uomini, tra poeti, principi e attori che, s'innamorarono di lei. Basti pensare che il celebre Gabriele D'Annunzio, dedicandole un'opera letteraria, la definì "la massima testimonianza di Venere in terra". La passione per il canto la portò a debuttare in un teatrino di Piazza Navona nell'Aprile del 1894
. Nell'autunno delle stesso anno partecipò a diversi spettacoli all'Eden, al Circo delle Varietà e all'Eldorado di Napoli con un repertorio di canzoni partenopee tra le quali 'O sole mio. Quasi di colpo si trovò all'apice della notorietà debuttando alle Folies-Bergère e ottenendo un grandissimo successo oltre che per la limpida e giovane voce anche per la bellezza e l'intelligente idea di farsi accompagnare sulla scena da un'orchestrina di dame con chitarre e mandolini. Da Parigi passò prima a Londra dove sposò il principe Bariatinskij. Ma la Cavalieri
non poteva resistere al richiamo del palcoscenico. Ottenne il divorzio, tornò in Italia, studiò canto lirico con Mariana Masi, e dopo appena un anno di tirocinio debuttò al teatro San Carlo di Napoli nella Bohème di Puccini, replicando uno strepitoso successo. Ebbe così inizio per lei una lunga serie di trionfi in tutto il mondo, da New York a Londra, da Roma a Parigi, accanto a celebri nomi della lirica quali Caruso e Tamagno. Poi, quando il suo viso non serbò più tracce del passato splendore, si nascose nella sua villa di Fiesole. E qui, nel 1944, proprio mentre la guerra stava per concludersi, rimase uccisa da una bomba d'aereo americana.
PubMed è un programma molto interessante in ambito medico, nonostante il mio blocco con l'inglese con il traduttore affianco ho iniziato a giocarci e anche a prenderci gusto. Anche se non so niente di inglese ho provato a fare il compito 3, per fare le ricerche sono stata con il traduttore di google aperto.... come si dice "volere è potere".... ho provato a tradurre alcune parole e cercarle su PubMed, ho cercato termini riguardanti noi donne, cioè ho cercato Pregnancy (gravidanza) e mi da 636666 articoli, poi aggiunto: Extra uterine, e con Extra uterine pregnancy (gravidanza extra uteruina) ci sono 12603 articoli, dopo questi termini ho cercato un termine che è molto discusso in questo periodo: l'aborto, Abortion sono presenti 63944 articoli, e con questo ho collegato Extra uterine Abortion su questo tema il campo si restringe ancor di più, ci sono 205 articoli.
Una gravidanza extra-uterina (o gravidanza ectopica) si verifica quando l’ovocita viene fecondato, ma si impianta prima di raggiungere l’utero. In molte gravidanze extrauterine il bimbo si impianta in una tuba di Falloppio (circa il 98%) ma i alcuni casi il bimbo si impianta fuori dall’utero, su un’ovaia o nel basso addome. Si valuta che circa l’1% delle gravidanze siano extrauterine, ma il 50% circa di queste si interrompe spontaneamente, dando l’impressione di un precoce aborto inevitabile. A volte la gravidanza extrauterina si riassorbe naturalmente nel corpo della donna, rendendola inconsapevole del fatto che fosse incinta. Per il restante 50% delle gravidanze extrauterine, la donna ha i normali sintomi di gravidanza, l’amenorrea ed inizia a sentire un dolore al basso addome.
(poco più di 200)